Webinar “Profili del diritto alla salute ai tempi dell’emergenza: tra salute pubblica e consenso informato”.
4 marzo 2021 – ore 17 . Webinar “Profili del diritto alla salute ai tempi dell’emergenza: tra salute pubblica e consenso informato”.
Presiedono: R. Prodromo – S.Prisco
Modera: Rosa Criscuolo
Relatori: R.Guarino “La tutela dei diritti ai tempi dell’emrgenza Covid-19”; N.Cannovo “ La relazione medico-paziente nella pandemia: il ruolo del consenso informato”; G.Attademo “Tra pandemia e disinfodemia: qualche riflessione bioetica.
Discussant: G.Berchicchi, P.Valerio
Per collegarti su Zoom vai su www.polodibiodiritto.it
Per l’ evento sono stati riconosciuti crediti formativi al COA di Napoli per registrarsi [email protected]
Il diritto alla salute è uno dei diritti fondamentali della persona ed è tutelato dalla nostra Costituzione, attraverso l’Articolo 32 che recita: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”. Alla vigilia della ricorrenza del primo anno di emergenza sanitaria, dovuta alla pandemia da COVID-19 , sono molte le domande che si accavallano e alcune riguardano questioni di diritto. Dai diritti del malato agli obblighi delle strutture sanitarie, dall’interesse collettivo alle libertà personali.

Classe 98, studentessa universitaria presso ” L’ Orientale ” di Napoli. Amo scrivere. Ed essere creativa. Scrivere è un atto; è qualcosa che fai . Quando lavoro a una storia, punto sulla creatività in ogni momento, per tirare fuori qualcosa di davvero originale, interessante e coinvolgente. Le mie attività spaziano in molti settori ma hanno un filo comune la narrazione.