Telese Terme (BN): Vallone alla biennale d’arte contemporanea di Firenze
Vincenzo Vallone alla Florence Biennale. Dal 18 al 27 ottobre si svolgerà a Firenze la biennale d’arte contemporanea, vetrina d’eccellenza per la produzione artistica contemporanea a livello internazionale. Location Fortezza da Basso.
In esposizione ci saranno anche due opere realizzate dall’architetto e artista di Telese Terme. La tematica è quanto mai attuale e riguarda l’inquinamento: “Potrebbe essere la fine”, è il titolo dell’opera realizzata con tecnica mista acciaio Corten e inox – vernice – corda marinara, in cui la barca a vela che naviga tra la plastica è un chiaro ammonimento alle condizioni in cui versano i nostri mari. La composizione artistica è dedicata alla lotta all’inquinamento da plastica edizione 2018 della Giornata Mondiale della Terra, promossa dall’Onu.
La seconda opera, dal titolo “inNature”, è stata realizzata con tecnica mista acciaio dall’opificio carpenteria metallica Onofrio srl di Faicchio (Bn). Ispirata alla famosa pubblicazione scientifica Nature, essa mostra una natura segmentata in ogni sua parte: spiccano sole e luna generatori di vita nel divenire fragile… lo Spirito Santo rappresentato da una colomba veglia sui destini spesso travagliati della Terra; giù invece, la parte inferiore è più scura, inquietante e minacciosa. È quella inquinata.
Entrambe le opere sono state realizzate per la struttura alberghiera del Caroli Hotels di Gallipoli e lì allocate. Ora invece saranno in esposizione a Firenze per l’intera durata della mostra.
L’evento si svolge ogni due anni e anima la città medicea con un programma di eventi collaterali quali conferenze, mostre, performance e iniziative didattiche che offrono ad artisti e visitatori diverse opportunità di incontro e confronto sui vari aspetti dell’arte e della cultura, focalizzando l’attenzione sul tema dell’edizione in corso.
In esposizione ci saranno anche due opere realizzate dall’architetto e artista di Telese Terme. La tematica è quanto mai attuale e riguarda l’inquinamento: “Potrebbe essere la fine”, è il titolo dell’opera realizzata con tecnica mista acciaio Corten e inox – vernice – corda marinara, in cui la barca a vela che naviga tra la plastica è un chiaro ammonimento alle condizioni in cui versano i nostri mari. La composizione artistica è dedicata alla lotta all’inquinamento da plastica edizione 2018 della Giornata Mondiale della Terra, promossa dall’Onu.

Entrambe le opere sono state realizzate per la struttura alberghiera del Caroli Hotels di Gallipoli e lì allocate. Ora invece saranno in esposizione a Firenze per l’intera durata della mostra.
L’evento si svolge ogni due anni e anima la città medicea con un programma di eventi collaterali quali conferenze, mostre, performance e iniziative didattiche che offrono ad artisti e visitatori diverse opportunità di incontro e confronto sui vari aspetti dell’arte e della cultura, focalizzando l’attenzione sul tema dell’edizione in corso.
loading...
IlMonito.it è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie.
ILMONITO crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] - Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.
I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.