Successo degli Itinerari della Città Metropolitana di Napoli al Salone Mondiale dell’UNESCO di Siena
Napoli, 27 set. – La Consigliera Delegata Elena Coccia: “Partire dai Siti cha hanno già ricevuto il sigillo UNESCO – il Centro Storico di Napoli, i siti archeologici di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata, Nola con i suoi Gigli – per valorizzare tutto il patrimonio storico-artistico e culturale dell’area metropolitana: Cimitile e le sue Basiliche Paleocristiane, i Campi Flegrei, Liternum, Boscoreale con l’Antiquarium, Poggiomarino con il suo sito protostorico di Longola, Striano e le sue tombe, Terzigno con le Ville Rustiche e i suoi Musei, i Comuni del Parco Nazionale del Vesuvio, Agerola e i Monti Lattari, i Siti Reali Borbonici”. Il programma di itinerari che la Città Metropolitana di Napoli ha presentato al WTU è stato accolto con grande successo dai visitatori e dai buyers e tour operators internazionali. Il plauso del Sottosegretario ai Beni Culturali, Ilaria Borletti Buitoni. Il Consigliere Metropolitano Delegato, Rosario Ragosta: “Occasione per inversione di rotta per territori come Liternum”.
La Città Metropolitana ha anche organizzato due convegni, nel corso dei quali il Generale Curatoli ha illustrato il Grande Progetto Pompei e il Presidente Alessandro Manna, ha presentato ufficialmente il progetto di candidatura a Bene Patrimonio dell’Umanità per le Residenze Borboniche.
Presenti a Siena anche il Delegato per l’UNESCO della Regione Campania, l’ambasciatore Francesco Caruso, e il professor Luigi Petti, Segretario generale di ICOMOS, il Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti Unesco.
I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.