Sei italiani su dieci hanno attivi prestiti, finanziamenti o mutui: la “Mappa del Credito”
Quasi 6 italiani su 10 utilizzano oggi strumenti di credito rateale e cioè, tra gli altri, prestiti finalizzati e prestiti personali che consentono di sostenere con più tranquillità spese per la casa, per l’auto, sanitarie o di qualsiasi altra natura. La Mappa del Credito 2024 di CRIF ha fornito una panoramica dettagliata su come e perché si accede al credito in Italia.
Quando e perché gli italiani accedono al credito
Il dato più macroscopico è che si è allargata lo scorso anno la platea di persone che si rivolgono a banche e altri istituti finanziari alla ricerca delle soluzioni creditizie più adatte alle proprie esigenze: si tratta di oltre il 59% degli italiani con più di 18 anni, il 12.8% in più rispetto al 2023.
Il podio delle forme creditizie più diffuse in Italia vede al terzo posto i mutui (che rappresentano il 23.5% del totale), al secondo i prestiti personali (28.3%) e al primo posto i prestiti finalizzati (47.6%). Soprattutto per le cifre di minore entità cresce il ricorso al digitale: sono moltissime infatti, oggi, le piattaforme di comparazione che permettono di accedere al credito direttamente dal proprio divano di casa. È il caso ad esempio di Facile.it, che grazie alla sua sezione dedicata ai finanziamenti online permette di confrontare in una sola volta le offerte delle maggiori finanziarie italiane e inviare la richiesta di prestito in pochi click, senza necessità di recarsi in filiale.
Quanto alle ragioni per cui gli italiani accedono al credito, la principale (valida in quasi un caso su due) è l’acquisto di beni e servizi come auto e moto, elettrodomestici ed elettronica di consumo, arredamento e accessori per la casa, viaggi. Con poca sorpresa, più nel dettaglio, le spese per la casa emergono dalla “Mappa del Credito” 2024 come quelle che più spingono gli italiani a sottoscrivere prestiti e finanziamenti: è così in oltre un caso su tre. Subito dopo vengono la necessità di procurarsi un mezzo di trasporto (nel 30% dei casi) e quella di acquistare o sostituire elettrodomestici o altri oggetti elettronici come PC, tablet, smartphone (in un caso su cinque).
Come variano rate mensili e debito residuo nelle diverse regioni d’Italia
L’analisi di CRIF non manca di soffermarsi sulla rata media pagata dagli italiani che hanno sottoscritto mutui, prestiti e finanziamenti, e come questa varia da regione in regione. In media la rata mensile è di 134 euro per chi ha sottoscritto un prestito finalizzato (valore in crescita del +1.2% rispetto al 2023), di 252 euro per chi ha all’attivo un prestito personale (+1.4%) e di 591 euro per i sottoscrittori di mutui (in questo caso il valore è sceso di poco più dell’1% rispetto al 2023).
Il Trentino Alto Adige è la regione italiana in cui il valore medio delle rate di finanziamenti, prestiti e mutui è il più alto in assoluto: 402 euro al mese. Seguono la Lombardia con 319 euro al mese e il Veneto con rate dal valore mensile di 306 euro. Non sorprende di trovare in alto nella classifica delle regioni italiane in cui si spende di più per il credito rateale quelle del Nord, in cui anche gli stipendi sono maggiori. Quello che suggerisce la mappa realizzata dal CRIF è, infatti, soprattutto che c’è maggiore attenzione da parte degli italiani a scegliere strumenti che consentano di sostenere le spese del caso, sì, ma risultino allo stesso tempo sostenibili e non intacchino troppo sulle entrate a fine mese. Lo suggerisce anche il debito residuo, ossia la somma degli importi pro-capite che devono essere ancora pagati per estinguere il debito, in discesa lo scorso anno di quasi il 10% rispetto a quello precedente e pari a circa 31.600 euro.
ILMONITO è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie !  
ILMONITO crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] - Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.