Perché gli acciai vengono sottoposti al trattamento termico?
Molti metalli e materiali vengono sottoposti prima a un trattamento specifico in base all’impiego e al settore a cui sono destinati. L’obiettivo, soprattutto dell’industria moderna, è di raggiungere un risultato diverso in base all’esigenza.
Oggi abbiamo abbracciato sempre di più l’evoluzione, la tecnologia, la possibilità di rendere ancor più resistenti numerosi metalli, tra cui proprio l’acciaio: quest’ultimo viene sottoposto al trattamento termico per ottenere una migliore aderenza e un aumento del livello di durezza.
Parliamo dunque del trattamento termico acciai, di come funziona questo processo e perché si rende indispensabile.
Cos’è il trattamento termico dei metalli
Pensiamo all’opportunità di aumentare le prestazioni metalliche e metallurgiche dei materiali: l’acciaio, in particolar modo, si presta al trattamento termico in quanto acquisisce una maggiore durezza, una migliore stabilità dimensionale e una resistenza elevata all’usura.
In questo modo si vanno a ottenere dei vantaggi concreti soprattutto quando gli utensili in acciaio vengono usati in condizioni piuttosto gravose. L’obiettivo è mantenere la performance e promuovere un processo produttivo con prestazioni elevate e maggiore precisione.
Naturalmente non esiste solo un tipo di trattamento termico per acciai, ma diversi processi che vanno a migliorare alcune proprietà del materiale. Pensiamo al processo di tempra e rinvenimento, a quello di normalizzazione, di ricottura e di austempering e martempering.
Rinvenimento, distensione e normalizzazione: scopriamo di più
Se l’obiettivo di un’impresa è quello di proporre dei materiali di qualità e che dunque risultino resistenti nel tempo, allora è fondamentale sottoporre l’acciaio al processo di trattamento termico, una dicitura che indica un processo controllato in cui vengono apportate delle modifiche ai metalli o alle leghe.
Tutti i materiali, lo sappiamo bene, presentano delle caratteristiche particolari, ma se c’è l’esigenza di offrire una migliore performance allora è indispensabile richiedere una procedura di rinvenimento, di distensione o di normalizzazione a seconda dei propri bisogni.
Un materiale come l’acciaio è estremamente versatile ed è inoltre trattabile in diversi modi. Prima di tutto, viene temprato, ovvero viene portato a una temperatura di 50°C; in seguito avviene la fase di rinvenimento, ovvero il metallo viene portato a una temperatura inferiore al punto di fusione. A questo punto la temperatura rimane stabile per un certo periodo di tempo.
Un processo che si rivela indispensabile per evitare il rischio di cricche e per ottenere un prodotto tenace e duro al contempo.
Se invece il nostro scopo è quello di mantenere il livello di durezza del materiale, viene richiesta la procedura di distensione: il metallo viene riscaldato a una temperatura compresa tra i 150 e i 180°C. In alcuni casi si può raggiungere una temperatura massima di 250 °C.
Infine, è possibile avviare una procedura di normalizzazione, a cui vengono sottoposti vari metalli o l’acciaio stesso, con l’obiettivo di renderli più stabili e omogenei. È un processo che riguarda in particolar modo l’acciaio al carbonio o per le fusioni.
Poiché le procedure di lavorazione termica dei metalli sono molto diverse tra loro, il consiglio è di rivolgersi agli esperti per richiedere il trattamento più indicato in base al progetto, all’impiego che si intende fare del metallo e al settore di appartenenza.
ILMONITO è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie !  
ILMONITO crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] - Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.