Impianto di depurazione Napoli nord, sopralluogo della commissione Terra dei fuochi. Zinzi: “Accelerare il revamping, stop ai cattivi odori per i cittadini”
Questa mattina la III Commissione speciale ‘Terra dei Fuochi, bonifiche, ecomafie’ del Consiglio regionale della Campania ha effettuato un sopralluogo presso l’impianto comprensoriale di depurazione di Napoli Nord in tenimento di Orta di Atella.
All’incontro hanno preso parte il presidente della III Commissione, Gianpiero Zinzi; il professor Paolo Massarotti, custode giudiziario; il referente Ambito Distrettuale di Caserta dell’Ente Idrico Caserta, Giovanni Marcello; il sindaco di Orta di Atella, Andrea Villano; l’amministratore delegato della Napoli Nord Scarl, ingegnere Giorgio Molinari; il direttore dell’impianto, Giuseppe Zarano; il funzionario Arpac Caserta, Claudio Delle Femmine; per il settore Ambiente ed Ecosistema della Regione Campania, l’architetto Pasquale Bruno.
Il sopralluogo, disposto su segnalazione dei cittadini che lamentano da tempo cattivi odori provenienti dal sito, ha acceso i riflettori anche sull’attività di revamping che avrebbe già dovuto interessare l’impianto in questione. Altra nota evidenziata nel corso dell’incontro: una preoccupante escalation di episodi di furti di rame.
“Il sopralluogo – ha dichiarato il Presidente Zinzi – ci ha fornito spunti interessati. Abbiamo innanzitutto potuto riscontrare l’enorme discrepanza esistente tra la qualità espressa dai lavoratori e l’arretratezza della struttura. Il revamping dell’impianto è da accelerare. Ritardi e criticità saranno affrontati, con la presenza di tutti gli attori interessati, in sede di audizione per poter venire a capo anche di un’altra situazione, quella legata ai cattivi odori, che sta generando disagi nei cittadini. Quanto alla nota dolente dei continui furti, oltre a rappresentare un danno economico mettono a rischio la sicurezza dei lavoratori, determinando anche lunghi periodi di stop delle attività. Un valido aiuto contro questi episodi potrebbe provenire dalla proposta di legge regionale per il superamento dei campi rom firmata da me e dal collega Carmine Mocerino, che dopo mesi non è stata ancora discussa. In Campania abbiamo bisogno di tempi e modi certi per eliminare queste situazioni di degrado e, molto spesso, di illegalità”.
IlMonito.itè orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie.
ILMONITO crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] - Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.
I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.
I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.[email protected]