“AccogliAmo l’Estate”, a San Gennaro Vesuviano cultura e tradizione in un solo evento
San Gennaro Vesuviano si prepara ad accendere l’estate con “AccogliAMO l’Estate”, il grande festival all’aperto che unisce tradizione, arte e cultura vesuviana. Organizzato dal Comune di San Gennaro Vesuviano progetto incluso nel cartellone degli eventi della Città Metropolitana di Napoli, l’evento animerà Piazza Margherita per tre serate imperdibili — il 7, 14 e 21 luglio 2025 — con ingresso gratuito e un programma ricchissimo pensato per coinvolgere tutta la cittadinanza.
Il festival nasce per valorizzare le eccellenze enogastronomiche locali e promuovere il talento artistico del territorio, con una formula che fonde il gusto della cucina tipica con la vitalità della musica dal vivo e delle performance artistiche.
Si comincia lunedì 7 luglio con “Melanzana in Festa”, dedicata alla regina degli ortaggi napoletani, accompagnata da Sreet Food, show cooking con chef locali, degustazioni abbinate a vini e birre vesuviane e uno spettacolo che vedrà alternarsi giovani artisti, circo contemporaneo, Silvia Leone in concerto e il comico Mariano Bruno da Made in Sud.
Lunedì 14 luglio sarà la volta del “Pomodoro Street Fest”, omaggio al Pomodoro San Marzano DOP e al Piennolo DOP, con le stesse formule gastronomiche e un’offerta artistica che comprende musica classica napoletana con Marilena Mirra e cabaret con Ciro Giustiniani, anche lui volto noto di Made in Sud.
La rassegna si chiuderà lunedì 21 luglio con “Fiume Piccante”, dedicato al peperoncino della Piana Vesuviana, con stand gastronomici, contest per giovani talenti vesuviani (canto, rap, danza), artisti di strada, karaoke comunitario e un gran finale con DJ set.
Durante tutte le serate il centro cittadino si trasformerà in un vero e proprio crocevia di sapori, musica ed emozioni, con spettacoli di alta qualità e un’energia contagiosa capace di coinvolgere tutte le generazioni. Il coinvolgimento attivo dei giovani sarà uno dei punti di forza del festival, pensato come una festa collettiva che unisce le radici della tradizione vesuviana con le tendenze artistiche contemporanee.
Direzione Artistica Michele Perretta
ILMONITO è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie !  
ILMONITO crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a redazione@ilmonito.it - Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.